Sì, acconsento
In questo sito usiamo i cookie analitici di terze parti, leggi la nostra cookie policy.Per continuare ad usare il sito web è necessario il consenso all'uso dei cookie. Acconsenti?
Sei sicuro di voler proseguire?
José Pablo Feinmann, nato a Buenos Aires nel 1943, è un filosofo e scrittore argentino.
Nel 1973 ha fondato il Centro de Estudios de Pensamiento Latinoamericano, all'interno del dipartimento di filosofia dell'Universidad de Buenos Aires. Successivamente ha lavorato .
È stato un militante della Juventud Peronista durante gli anni '70, considerando il peronismo come un vero movimento rivoluzionario di massa. Si è sempre opposto all'uso della violenza per fini politici, e in particolare al foquismo di Che Guevara, che – negli anni successivi al trionfo della rivoluzione cubana – era alquanto popolare in diversi gruppi della sinistra peronista, come ad esempio i Montoneros e le Fuerzas Armadas Peronistas.
Negli anni '90, durante il periodo del governo di Carlos Menem, abbandonò il peronismo. I suoi studi sulla storia del peronismo sono molto diffusi e dibattuti dagli storici. Scrive abitualmente sul quotidiano Página/12 su temi di attualità, politica, letteratura e cinema. Dal 2008 conduce i programmi Cine contexto e Filosofia aqui y ahora del canale televisivo Encuentro. Conduce inoltre il programma radiofonico La creación de lo posible, trasmesso da Radio Continental.